martedì 29 novembre 2016


Luciachiara Palumbo

Il giorno di Santa Cecilia è per Taranto un po’ come la Domenica delle Palme. I più tradizionalisti si risvegliano al suon di banda preparando il loro cuore, ancor prima delle abitazioni, all’arrivo di uno dei periodi più dolci e avvolgenti dell’intero anno.

 Le donne di casa, come vuole la storia e la cultura di questa città, si alzano molto presto e, preparato l’impasto delle pettole, si dedicano alla minuziosa decorazione natalizia di tutti gli ambienti domestici. Il resto della famiglia al suo risveglio non avvertirà solo il forte odore di fritto ma anche un clima tutto unico e speciale che, ahimè, non si riesce bene a descrivere con le parole. La tradizione a questo punto abbandona il suo essere un’abitudine perché entra nell’animo di chi da sempre la trasmette di generazione in generazione e rafforza un sentimento fortissimo e speciale, che lega il tarantino alla sua città e alle sue origini.


E’ naturalmente vero che il cristiano autentico vive il Natale e la Pasqua in ogni momento della sua vita nel loro reale significato religioso ma, senza queste particolarissime manifestazioni sentimentali, rischierebbe davvero di dimenticare l’aspetto più importante che ci lega a Gesù, un amore affettuosissimo. 

Il mese di novembre allora si tinge di due colori significativi per la tradizione del nostro popolo: il nero ed il rosso. E risulta così strano che in uno stesso mese si possano vivere due momenti all’apparenza contrastanti. Il ricordo, la commemorazione, la preghiera per chi è andato in cielo apre Novembre in un clima di silenzio e sicuramente anche di tristezza. Da qui il colore nero che prende spunto ad esempio dal gonfalone, portato nel cammino fino al cimitero il giorno dell’ottava dei morti. Poi, però, il rosso delle sfere, delle ghirlande, degli abiti dei tanti Babbo Natale che intonano nelle nostre strade qualche canto natalizio. 

E’ il rosso dell’amore, dell’unione che più di ogni altro periodo si avverte nelle nostre case e tra le nostre famiglie. Forse sembrerà banale il messaggio che può nascere da questo confronto ma è sempre bello ricordare come Cristo non ci abbandoni mai. Mentre noi riflettiamo sui momenti felici che abbiamo trascorso con i nostri cari defunti e quasi proviamo malinconia, Dio bussa alla porta del nostro cuore e ci ricorda che tantissimi anni fa è nato un bambino davvero speciale, un bambino con un’abilità unica: sconfiggere la MORTE con la VITA. Natale allora non è tradizionalismo,  onsuetudine ma è rinascita, rigenerazione di quella fiducia e di quell’amore che ci permettono e sempre ci consentiranno di sorridere e di andare avanti nonostante gli aspetti poco piacevoli della nostra vita. 

Allora vi lascio con questa bellissima poesia in dialetto che ci introduce così nel periodo natalizio. 

ADDÓRE DE PÈTTELE
‘U tarandine s’òze stamatìne cu nu’ furtòre ca te pigghie ‘nganne; pertiémbe s’hònne azàte mamme e nanne a frattesciare aunìte jndr’a cucìne.

Sande Cecìlie è osce, ch’apre ‘a feste cchiù bbelle ‘mbra le tutte; d’u Natale d’u Redentòre nuèstre; nò stè uguale. Jé tradezziòne ca a’matìna preste

Le pèttele ‘nduràte s’hònna fare e ‘nzuccaráte e ddòje po’ cu ‘u vine cuètte, ma d’u cchiù megghie, a preparáre

Alméne ‘na scutèdde. ‘A pasturále cu ‘u prime jàdde, siénde d’a marìne, ca porte a ttutte ‘a ‘llègre d’u Natale.
(Claudio De Cuia, “Ore engenze e mmirre”)