Antonino Russo
Lo scorso 11 febbraio la Chiesa ha celebrato la XXV Giornata Mondiale del Malato.
Il tema era: Stupore per quanto Dio compie: «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente…» (Lc 1,49).
L’idea di istituire questa giornata fu di san Giovanni Paolo II nel 1992 e fu celebrata per la prima volta a Lourdes l’11 febbraio 1993.
Il mistero della sofferenza è davvero grande e si interseca in maniera indissolubile con la Croce di Cristo, con le giornate della Sua Passione: Gesù si è fatto così vicino a noi da abbracciare le nostre sofferenze ed è la nostra grande speranza perché ha sconfitto la morte.
Il pensiero va verso le corsie di ospedale, nelle case dove tante persone combattono la loro personale battaglia: i più fortunati possono contare sul supporto dei familiari.
Ecco quindi come lo sguardo d’amore di chi sta accanto al malato è la prima vera medicina.
Penso allo sguardo di Maria sotto la croce così magistralmente riprodotto nei simulacri che portiamo in processione durante i giorni del Triduo: è lo sguardo delle mamme che soffrono per i loro figli.
Dice Papa Francesco in occasione di questa giornata del Malato:
“Lo sguardo di Maria, Consolatrice degli afflitti, illumina il volto della Chiesa nel suo quotidiano impegno per i bisognosi e i sofferenti. I frutti preziosi di questa sollecitudine della Chiesa per il mondo della sofferenza e della malattia sono motivo di ringraziamento al Signore Gesù, il quale si è fatto solidale con noi, in obbedienza alla volontà del Padre e fino alla morte in croce, perché l’umanità fosse redenta.
La solidarietà di Cristo, Figlio di Dio nato da Maria, è l’espressione dell’onnipotenza misericordiosa di Dio che si manifesta nella nostra vita – soprattutto quando è fragile, ferita, umiliata, emarginata, sofferente – infondendo in essa la forza della speranza che ci fa rialzare e ci sostiene.”
Non solo i familiari degli ammalati giocano un ruolo importante ma è fondamentale anche l’apporto dei medici, degli infermieri che non possono e non devono vivere la loro missione come un semplice lavoro ma con la passione e l’amore che solo una reale vocazione può dare.
Ci sono anche tanti volontari come coloro che con un naso da clown allietano i bambini nei reparti di pediatria: sono anche loro dei missionari, non molto diversi dall’esempio di Santità di Madre Teresa di Calcutta.
Le malattie più diffuse dei nostri giorni come la solitudine e l’emarginazione, possono essere curate con una parola di conforto, con uno sguardo carico di empatia, con un sorriso nei confronti di chi soffre. Ci riconosceranno come cristiani dalle nostre opere: dedichiamo parte del nostro tempo e delle nostre energie ai nostri fratelli malati.
Infine non dimentichiamo che, tra i Sacramenti, quello dell’unzione degli oggi è visto nella luce della vicinanza di Cristo al malato e al sofferente.
Nel Compendio del Catechismo della Chiesa cattolica si legge: “Questo Sacramento consente talvolta, se Dio lo vuole, anche il recupero della salute fisica” e ancora: “La compassione di Gesù verso gli ammalati e le sue numerose guarigioni di infermi sono un chiaro segno che con lui è venuto il Regno di Dio e quindi la vittoria sul peccato, sulla sofferenza e sulla morte. Con la sua passione e morte, egli dà nuovo senso alla sofferenza, la quale, se unita alla sua, può diventare mezzo di purificazione e di salvezza per noi e per gli altri.”
lunedì 13 febbraio 2017
Related Posts
Giovedì Santo parte prima
Antonino ci parla del "suo" Giovedi' Santo Antonino Russo“In questi giorni la nostra Tarant...Read more
Giovedì Santo seconda parte
Antonino Russo Un cammino silente, in raccoglimento e preghiera interrotta saltuariamente da qualch...Read more
A lezione coi riti della Settimana Santa
Antonino RussoSono le dieci della fredda ma soleggiata mattina del 18 dicembre.Gli addobbi Natalizi...Read more
..l'Avvento..
Antonino Russo Domenica 3 dicembre 2017 è iniziato l’Avvento, il tempo forte dell’Anno liturgico...Read more
La colletta alimentare
Antonino RussoE’ arrivato con un messaggio da parte di uno dei Cerimonieri l’invito a partecipare co...Read more
Silenzio !
Luciachiara Palumbo Di ritorno a casa, una settimana esatta dopo la Processione dei Misteri, per...Read more