Valeria Malknecht Vorrei scrivere di tradizioni, di quanto sia bello pensare che, anche quest’anno, siamo arrivati al tanto atteso 22 no...

Valeria Malknecht Vorrei scrivere di tradizioni, di quanto sia bello pensare che, anche quest’anno, siamo arrivati al tanto atteso 22 no...
Umberto De Angelis Giovedì 19/11/2015 è iniziato il corso per i nuovi novizi e novizie, rispettivamente 45 sono gli iscritti al corso per...
Per la consueta rubrica degli "amarcord" vi riproponiamo un bel pezzo del nostro Claudio Capraro . S.P. Claudio Capraro ...
Un nostro nuovo amico, un confratello che ha deciso di dare un contributo alla causa del Nazzecanne, diamo il benvenuto a Gabriele Campa co...
Antonino Russo Con la solennità di Cristo re, la Chiesa vuole ricordare che per i cattolici il Signore è il Re della storia e del tempo. Nel...
Antonino Russo “Senza musica la vita sarebbe un errore.” scriveva Nietzsche. La sinfonia che lega gli elementi del creato, è quella che tras...
Per il consueto amarcord oggi vi ripropongo un articolo di Valeria Malknecht che parla della "prima" ricorrenza natalizia nella no...
Si inaugura il 19 novembre alle ore 20.30 presso la Chiesa del Carmine il corso di noviziato 2015/16 per gli aspiranti confratell...
Antonino Russo Il Martirologio Romano riporta la celebrazione della Beata Elisabetta della Trinità al 9 novembre. Viene invece onorata com...
Claudio Capraro Apri la busta e l’immagine che ti si presenta è di quelle che resteranno nella storia. La folla assiepata copre la figura...
Antonino Russo E’ domenica sera. Chiedo a Salvatore Pace se possiamo modificare al volo la programmazione del “Nazzécanne Nazzécanne...
Mattia Giorno Noi cattolici siamo soliti recitare preghiere senza conoscerne il vero significato nè la reale provenienza, lasciandoci affa...
Per la serie amarcord con la quale ogni tanto ci piace riproporre articoli datati del nostro Nazzecanne quest'oggi un pezzo a mia firma...
Antonello Battista Era un uggioso pomeriggio d’autunno, uno di quei pomeriggi stanchi anzi uno di quei pomeriggi che definirei “svogliat...
Un toccante articolo del nostro amico Umberto..ho preferito non aggiungere alcuna immagine fotografica, ognuno, anche se non la conosce im...
Benedetto M.Mainini A Taranto il ricordo dei defunti è molto sentito. Il 2 novembre tanta gente ha visitato il Cimitero S. Brunone, costrui...
Claudio Capraro Arrampicato su una scala di ferro, in equilibrio abbastanza precario, sto cercando di pulire al meglio. La polvere e sopra...
Lunedì 2 Novembre 2015 secondo il calendario è un giorno lavorativo come tanti altri, ma seppur non si sia rimasti a casa in famiglia dinnan...
Antonino Russo La commemorazione dei fedeli defunti al 2 novembre ebbe origine net sec. X nel monastero benedettino di Cluny. Papa Benedetto...